Messina. Gallo vicesindaco: “Per tutti è stata una sorpresa” VIDEO

di Giuseppe Fontana (riprese Silvia De Domenico)

MESSINA – Quasi a sorpresa, Federico Basile ha annunciato che al suo fianco, a ricoprire il ruolo di vicesindaco, sarà Francesco Gallo. L’assessore allo sport e ai grandi eventi viene investito di un ruolo importante, che all’interno dell’attuale Giunta hanno ricoperto Salvatore Mondello prima e Carlotta Previti poi. Ora toccherà a lui stare al fianco del neo-sindaco: un compito che non va sottovaluto, ma che a lui non dà ulteriori pressioni.

 

 

Fonte: tempostretto.it

Il passo di Sukharyna per l’Ucraina

Sukharyna:”Ogni mio passo è per la pace. Con il cuore in Ucraina”.

L’atleta della Torre Bianca, vincitrice tra le donne nella Shakespeare Run, commossa alla “Fontalba Marathon Messina” che prima del via ha voluto esporre uno striscione per la pace: “Per me ed il popolo ucraino ogni messaggio ed ogni gesto sono importantissimi. Ogni bandierina disegnata, ogni bandiera alzata, ogni parola vale e non ci fa sentire soli”.

Con l’Ucraina nel cuore. “Le bombe non possono fermare la corsa dell’umanità verso un mondo migliore” recitava lo striscione che prima della “Fontalba Marathon Messina 2022” gli atleti al via hanno tenuto in mano per lanciare un messaggio di pace. In un insieme di colori a spiccare è la bandiera gialloblù cucita sulla tuta di Nadiya Sukharyna che più di tutti sta soffrendo di fronte a questa guerra crudele e insensata. Non è facile per lei, trasferitasi a Messina praticamente dall’inizio del nuovo secolo, osservare da così tanti chilometri di distanza l’invasione russa e quelle tremende immagini che stanno sconvolgendo il mondo: Per ora non riesco a correre per nient’altro che non sia la mia Ucraina. Ogni mio passo è per la pace e per tornare a vivere la nostra vita. Penso a mia sorella coi bambini ed alle altre famiglie che si sono dovute separare per salvare i figli”.

 

Barbagallo Anna 522594 wp2

Sukharyna: “Ogni mio passo è per la pace. Con il cuore in Ucraina”

Sukharyna: “Ogni mio passo è per la pace. Con il cuore in Ucraina”

“L’atleta della Torre Bianca, vincitrice tra le donne nella Shskespeare Run, commossa alla “Fontalba Marathon Messina” che prima del via ha voluto esporre uno striscione per la pace: “Per me ed il popolo ucraino ogni messaggio ed ogni gesto sono importantissimi. Ogni bandierina disegnata, ogni bandiera alzata, ogni parola vale e non ci fa sentire soli”.

 

Con l’Ucraina nel cuore.“Le bombe non possono fermare la corsa dell’umanità verso un mondo migliore” recitava lo striscione che prima della “Fontalba Marathon 2022” gli atleti al via hanno tenuto in mano per lanciare un messaggio di pace. In un insieme di colori a spiccare è la bandiera gialloblù cucita sulla tuta di Nadiya Sukharyna che più di tutti sta soffrendo di fronte a questa guerra crudele e insensata. Non è facile per lei, trasferirsi a Messina praticamente dall’inizio del nuovo secolo, osservare da così tanti chilometri di distanza l’invasione russa e quelle tremende immagini che stanno sconvolgendo il mondo: “Per ora non riesco a correre per nient’altro che nn sia la mia Ucraina.Ogni mio passo è per la pace e per tornare a vivere la nostra vita.Penso a mia sorella con i bambini ed alle altre famiglie che si sono dovute separare per salvare i figli”.

 

  “Io sono originaria di Leopoli, –racconta preoccupata Nadyia, descrivendo la situazione attuale riguardante i suoi parenti più stretti che sono in patria– in Ucraina è rimasta mia mamma che non si è voluta spostare, lei pensa che qualunque cosa accada deve restare a casa sua. Mia sorella invece è di Kiev, dove abita da tantissimi anni. Suo marito rientrando nella fascia dai 18 ai 60 anni, è dovuto rimanere li e fa il volontario aiutando le persone disabili, ognuno ha il suo compito. Ho tantissimi amici e parenti, il mio cuore è là. Anche se abito qui a Messina da 19 anni per mia scelta mi sento ucraina, non ho cambiato la mia cittadinanza e ho mantenuto la mia”.

 

Sul ruolo dei messaggi che il mondo dello sport intende veicolare in occasioni come “Fontalba Marathon Messina” la Sukharyna afferma con orgoglio: “Per me ed il popolo ucraino ogni messaggio ed ogni gesto sono importantissimi. Ogni bandiera disegnata, ogni bandiera alzata, ogni parola vale e non ci fa sentire soli”.

L’atleta simbolo della Torre Bianca è stata protagonista nella Shakespeare Run che si è aggiudicata tra le donne con il tempo 42’43”.Essere tornata a correre a Messina per la manifestazione più attesa, dopo due edizioni annullate per il Covid, le ha restituito un pizzico di sorriso: “Bello che sia tornata la Messina Marathon, siamo riusciti a correre nonostante il tempo. Ritengo che il vento abbia complicato la gara soprattutto a maratoneti e mezzi maratoneti, mentre nella 10km ce la siamo cavata bene e non abbiamo sofferto più di tanto, ma il vento si sentiva anche per noi”. Una vittoria dedicata all’Ucraina, con l’auspicio che questo incubo finisca il prima possibile.

Fonte: Autore Alessandro Calleri 

Martina Reale 520202

Esercitazione WP2

 

Malagò: “E ora no a conflitti fra Figc e Lega di serie A”

Si riparte. “Noi avevamo una squadra che ha vinto l’Europeo e ora non va al Mondiale, siamo dispiaciuti ma compatti”. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in conferenza stampa post Giunta. Per la prima volta il n.1 dello sport si è espresso sulla eliminazione dai Mondiali. Alla Giunta ha preso parte anche il presidente della Figc Gabriele Gravina “che ha ringraziato per la fiducia”, ha spiegato Malagò, sottolineando che il numero 1 di via Allegri è “conscio di quelle che sono le realtà del momento e le sfide future che deve necessariamente affrontare”. “Ha raccontato un crono programma molto interessante, ha incontrato tutte le componenti compreso Lorenzo Casini (neo presidente della Lega di serie A, ndr), che ha chiesto di incontrare me e la Figc per le date di recupero di alcune partite che sono andate per le lunghe. Ora ci sarà un tavolo tecnico”. Riguardo la posizione di Gravina, Malagò ha poi sottolineato che “si ritiene assolutamente che il mandato ha avuto forte condivisione elettorale ma al tempo stesso è indispensabile compattare la squadra proprio nei momenti di complessità, facendo anche degli sforzi e qualche passo indietro, ed evitare conflittualità all’interno delle componenti come anche tra Lega A e Federazione. Questa è una cosa che abbiamo auspicato e condiviso, perché se ci sono interessi contrapposti non c’è nessuna possibilità che le cose si sistemino, nessuna soluzione strutturale”. Oggi si svolgeranno i sorteggi dei Mondiali in Qatar, senza l’Italia.

di Barbagallo Anna 522594 wp1

fonte La Repubblica Sport

https://learndigital.withgoogle.com/digitaltraining/courses

Come Potenziare la plasticità cerebrale e la neurogenesia

PLASTICITA’ MENTALE E NEUROGENESIA 

La neuroplasticità è la capacità dei circuiti nervosi di modificarsi come struttura e come funzione in risposta all’esperienza.

Il cervello cresce in un ambiente ricco di stimoli, esplorazioni, interazioni, la memoria ma anche l’attività fisica contribuiscono direttamente a potenziare la neuroplasticità. Grazie agli studi di molti neuroscienziati le ricerche aprono  a fantastici scenari per la salute delle persone. Dalla prevenzione alla cura delle malattie neurodegenerative (Alzheimer) alla riabilitazione neurologica e motoria, al potenziamento della nostra plasticità cerebrale fino a tarda età.Mentre un ambiente sereno, il riposo, la meditazione, contribuiscono in maniera indiretta al potenziamento delle cellule nervose creando un ambiente favorevole allo sviluppo.

Chiaramente l’esercito fisico ha suscitato molta incredulità, perchè contribuisce indirettamente alla neurogenesi?

L’attività fisica potenzia la plasticità neurale al punto da favorire i fenomeni di apprendimento e memoria sembra un’esagerazione, ma non lo è, e le scienze lo dimostrano inequivocabilmente.

Ma se ci fermiamo un attimo a pensare in realtà capiremmo che nella nostra storia evolutiva, nei nostri progenitori, quello che facevano non era correre in palestra. Loro cecavano, esploravano, cacciavano e spesso correvano portando le prede a sfinimento,
Correndo, esplorando, cacciando costruivano continue mappe cognitive, era ed è un continuo stimolo per l’ippocampo che ne trai i dovuti benefici..

Era il cervello che ci teneva (e ci tiene) in vita, i nostri sistemi sensoriali devono essere allertati sia se stiamo esplorando nuovi territori, che cacciando, che adoperandoci oggi per cedere utilità alla collettività o alla famiglia.

Nell’anziano che tende ad avere una plasticità più bassa legata all’invecchiamento ed ad una ridotta vascolarizzazione , interventi basati sui giochi cognitivi e sull’esercizio fisico migliorano incredibilmente lo status generale e cognitivo.

Le attività fisiche saranno sempre di aiuto al nostro benessere cerebrale mentre le attività mentali che ci aiuteranno nel potenziamento non dovranno essere fini a se stesse , ma dovranno essere sempre di interazioni con l’ambiente che ci circonda, tra le altre cose subentrano anche altri stimoli legati all’autostima nel momento in cui creiamo anche qualcosa di utile ala collettività.

GIOCARE A SCACCHI STIMOLA ANCHE IL LATO COMPETITIVO, LEGGERE ci trasferisce anche il piacere di apprendere cose nuove.

SUONARE UNO STRUMENTO MUSICALE può stimolarne la produzione e aumentarne la velocità fino a incrementarne l’apprendimento.

L’ATTIVITÀ’ AEROBICA non solo fa bene al fisico ma anche alla mente, facilita la generazione di nuove cellule.

GLI ESERCIZI MENTE-CORPO, come yoga, tai-chi, mindfulness stimolano le funzioni memoniche per l’esecuzione di compiti e per la presa di decisioni con l’aumento della materia grigia nelle aree cerebrali della memoria e nella gestione delle emozioni.

Il professore di biologia cellulare José Manuel García ci rammenta che:

“I NEURONI NON MUOIONO PER ECCESSO DI ATTIVITÀ, MA ESATTAMENTE PER IL MOTIVO OPPOSTO PER INATTIVITÀ”

Possiamo concludere dicendo che la neurogenesi è un processo dinamico ed è influenzato da vari fattori esterni e ambientali.

Contrariamente a quanto si possa credere, un’attività eccessiva non danneggia i neuroni.

Vita sedentaria e inattività apportano l’effetto opposto, non solo non stimolano ma incrementano il deterioramento cognitivo

L’uso costante di alcol, tabacco, dormire male e seguire una dieta scorretta li distrugge colpendoli in modo diretto.

Secondo Couillard-Deprés e collaboratori (2011), “esiste un rapporto di stimolo-risposta tra la neurogenesi ippocampale adulta e l’esecuzione di esercizi di apprendimento e di memoria; questi ultimi dipendono dall’ippocampo durante l’invecchiamento”.

Questa affermazione mette in risalto l’importanza degli esercizi di apprendimento e di memoria per la creazione di nuovi neuroni. In altre parole, se vogliamo stimolare la rigenerazione cellulare durante l’arco della nostra vita, non dobbiamo smettere di svolgere attività stimolanti per il cervello.

Imparare qualcosa di nuovo non significa solo acquisire nuove abilità, ma anche creare “materiale neurale”. Parlare una nuova lingua, suonare uno strumento o svolgere una qualunque attività che mantenga la mente attiva stimolerà la creazione di nuovi neuroni. Ed è qualcosa che possiamo fare per tutto l’arco della nostra vita.

Sonno

Lettura

Cucinare

Camminare

lo Sport

Fino a oggi sapevamo che lo sport abbassa i livelli di stress e aiuta a rimettersi in forma, ma non è tutto: adesso sappiamo che stimola anche la neurogenesi.
Lo studio Morales-Mira M. e Valenzuela-Harrington M. (2014) afferma che “l’esercizio fisico in effetti aumenta la neurogenesi nell’ippocampo adulto, il che è associabile al miglioramento di attività dipendenti dallo stesso, trasformandosi in un grande potenziale terapico nel ritardo e nella riparazione del danno cerebrale provocato da lesioni o malattie”.
 

ALIMENTAZIONE SANA?

Dr. Douglas Scharre, direttore della Divisione di Neurologia cognitiva presso l’Ohio State University Wexner Medical Center.
 
“È bello sapere come gli individui più anziani possono formare nuovi neuroni”, ha detto a Healthline. “Ed è importante sapere se diverse patologie cambiano questo.”

Non è sufficiente sedersi sul divano e fare un cruciverba. Scharre ti consiglia di portare il puzzle al centro commerciale e di parlare alla gente degli indizi.

“È interagire con gli altri, non giocare ai videogiochi”, ha detto.

Condivisione di esperienze

si amplifica il beneficio agendo sull’autostima quando ci si rende utili per la collettività e per la famiglia, a tutte le età.

Stress

Quando siamo sotto stress o se soffriamo di stress cronico, l’ipotalamo secerne ormoni che attivano la ghiandola pituitaria (o ipofisi), stimolando il rilascio di glucocorticoide (cortisolo). Se non siamo in grado di fermare questo “fiume in piena” a base di cortisolo, finirà per danneggiare i neuroni dell’ippocampo, bloccando, quindi, la neurogenesi. Facendo attività fisica regoliamo i livelli di glucorticoide e disattiviamo il circuito cerebrale che produce stress; di conseguenza, favoriamo la rigenerazione dell’ippocampo.

La capacità di adattamento

a «centrale» del nostro corpo ha una straordinaria capacità di riorganizzarsi, produrre nuove connessioni e anche nuove cellule. Studi studi recenti su pazienti a cui era stata asportata addirittura metà dell’organo hanno dimostrato che la parte restante è riuscita a riorganizzarsi in modo da garantire una vita normale. Una capacità straordinaria, che si può coltivare

Conclusioni

Per riassumere, un ippocampo stressato non produce neurogenesi, mentre uno sano sì.

L’ippocampo continua a generare neuroni, fondamentali per i processi di apprendimento e di memoria, durante il corso dell’intera vita.

-Sandrine Thuret, neuroscienziata-

Leggete, imparate a suonare la chitarra o il pianoforte. Iscrivetevi a un corso di cinese, uscite per una passeggiata, meditate, fate attività fisica… non avete scuse: attivate la vostra mente!

Riprendersi dalla depressione e dal disturbo da stress post traumatico (PTSD), ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer, approfondire la nostra comprensione dell’epilessia e offrire nuove conoscenze sulla memoria e sull’apprendimento.

Fonte: You’Specialist

Esercitazione Studenti Unime WordPress

Martina Reale 520202

 

Corri a Rasocolmo

EVENTO SPORTIVO ALL’INTERNO DELLA TENUTA RASOCOLMO

Mercoledì 20 aprile si svolgerà un evento ludico motorio all’interno della tenuta Rasocolmo, la manifestazione patrocinata dal Comune di Messina……bla bla bla

 

Programma orario

ore 8:00 raduno partecipanti

ore 9:00 Esposizione vespe d’epoca

ore 10  partenza camminata bambini

ore 11 partenza adulti

ore 12 rinfresco

 

Regolamento iscrizioni

Potranno accedere alla tenuta massimo 300 persone. Il prezzo del biglietto è 32€. Per procedere alla prenotazione tramite >>TICKETONE<<

 

Al Parco di Monza si sono corse 21k e 10k “Milano&Monza Run Free”

Con la prima tappa all’interno del Parco di Monza è iniziato il circuito, che ha visto quasi un migliaio di atleti correre una 10km e l’unica mezza maratona lombarda del mese di aprile.

Ha vinto la voglia di esserci, di ripartire, di riscatto, di ritrovarsi e divertirsi alla prima tappa di Milano&Monza Run Free che si è corsa nel maestoso Parco di Monza con zona di ritrovo per partenza e arrivo alla Cascina San Fedele.

Evento che porta nel nome il vero obiettivo finale: Run Free, ovvero correre liberi, perché la corsa da sempre e per sempre sarà sinonimo di liberta. Nell’intero fine settimana hanno potuto correre o camminare sia i partecipanti non competitivi con una corsa di tipo individuale e a distanza, nel parco oppure dove più avevano piacere e circa un migliaio di agonisti sulle due distanze, 21,097km e 10km certificate Fidal.

La musica, lo speaker, i sorrisi sotto le mascherine, i colpi di pistola dei giudici, le fasi del riscaldamento, dopo tanti mesi di zona rossa a causa della Pandemia da Covid19 che ha condizionato le vite di tutti noi finalmente un po’ di libertà, finalmente un po’ di normalità. Tutto si è svolto nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti e in ottemperanza del protocollo Fidal, quindi mascherine sempre indossate fin dopo la partenza e poi subito all’arrivo, distanziamento prima del via e diverse altre necessarie ed importanti disposizioni.

Start ufficiale per la mezza maratona, l’unica in Lombardia per questo mese di Aprile, come annunciato alle 8 in punto, con l’aria frizzantina di questa primavera che tarda ad arrivare almeno a giudicare dalle temperature, ma quel che contava era ripartire con le gare e così è stato. Un percorso non facile quello ideato dallo staff organizzativo di Team Otc SsdArl e A&C Consulting, diversi i saliscendi così come qualche chilometro su brecciolino sterrato.

Tre i giri da 7km, l’ultimo dei quali ha sancito quale campione finale Simone Paredi (Asd Atletica Pidaggia 1528) in 1h10’00”, con buon margine sugli inseguitori. Al secondo posto troviamo Davide Perego (Falchi Lecco) in 1h11’18” che riesce nel tratto finale a distanziare di qualche metro Loris Mandelli (Pol. Carugate) che termina così terzo, appena dietro, in 1h11’27”.

Gara femminile fin dai primi istanti in mano, anzi nelle gambe, di Valentina Dameno (Dk Runners Milano) che vince in solitaria in 1h24’00, secondo posto per Laura Brenna (Asd Aries Como Athletic Team) in 1h26’01” e bronzo per Elisa Benini (Atl. 85 Faenza), categoria SF50, con 1h30’17”.

Nella competizione sulla distanza da 10km, questa volta due giri da 5km anche questi con un percorso arcigno e nervoso, successo per Andrea Soffientini (Azzurra Garbagnate M.se) in 30’30”, secondo posto per il giovane Luca Alfieri (Pbm Bovisio Masciago), categoria Promesse under23, in 30’48” ed infine terzo gradino del podio per Roberto Delorenzi (Usc Capriaschese) in 31’33”.

Tra le donne più serrata la sfida per la vittoria finale, seppur a distanza in quanto le prime due sono partite nella seconda ‘onda’ di partenza e a premiarle è stato il ‘real time’. Vittoria per Najla Aqdeir (Sprint Academy) in 36’30”, piazza d’onore per Giulia Sommi (Cus Pro Patria Milano) in 36’40” e terzo posto per Maria Righetti (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) in 36’51”.

Fonte: www.messinadicorsa.it

Ricca Alessia 513915

Superlega, l’Uefa nomina gli ispettori per l’indagine contro la Juve

“In conformità con l’Articolo 31 (4) del Regolamento Disciplinare UEFA, gli ispettori disciplinari e etici della UEFA sono stati oggi incaricati di condurre un’indagine disciplinare su una potenziale violazione del quadro giuridico della UEFA da parte di Real Madrid CF, FC Barcelona e Juventus FC in relazione al cosiddetto progetto “Super League”. Ulteriori informazioni su questo argomento saranno rese disponibili a tempo debito”. Questo il comunicato diffuso dall’Uefa che ha aperto un procedimento contro i tre club ancora dentro alla Superlega che nei giorni scorsi hanno fatto uscire un comunicato congiunto.

 

Fonte: Tuttosport

Rezgui Mohamed 515991 » Leggi tutto

Storico: primo arbitro donna in Serie B, Marotta dirigerà Reggina-Frosinone

Fa parte della sezione di Sapri, con lei come secondo assistente un’altra donna, Francesca Di Monte: fischio d’inizio lunedì alle 14

 

Il grande momento è arrivato. Maria Marotta, arbitro della sezione di Sapri (Salerno), è stata designata per la gara di Serie B tra Reggina e Frosinone in programma lunedì prossimo alle 14. È la prima donna a dirigere una partita nella serie cadetta, in questa stagione ha già arbitrato 13 gare di Serie C e Cosenza-Monopoli di terzo turno di Coppa Italia, il 28 ottobre 2020.

Originaria di San Giovanni a Piro (Salerno), 37 anni, sin da ragazzina grande appassionata di calcio, Marotta ha iniziato ad arbitrare nel 2001 iscrivendosi al corso su spinta dell’allora presidente della sezione di Sapri Vito Troccoli. Ha fatto il suo esordio assoluto come arbitro nello stesso anno, nella categoria Esordienti, proseguendo anno dopo anno il suo percorso di crescita professionale. Dal 1° gennaio 2016 è arbitro internazionale, ha fatto il suo esordio in una gara tra nazionali maggiori femminili il 20 settembre, in occasione di una partita di qualificazione agli Europei femminili del 2017 tra Bielorussia e Slovenia.

 

FONTE: Gazzetta dello Sport

GIUSEPPE DE MARIA – 516683

Eyob Faniel a segno nei 10 km sul mare

Alla Mujalonga sul Mar, a Muggia (Trieste), 28:34 per il primatista italiano di maratona e mezza, al rientro dagli altopiani del Kenya. Sul podio Maestri e Neka Crippa. Lonedo quarta al femminile, davanti alla siciliana Anna Incerti.

Ancora a segno Eyob Faniel. L’azzurro delle Fiamme Oro, primatista italiano della maratona e della mezza maratona, si prende il successo nei 10 km della Mujalonga sul Mar, a Muggia, nel golfo di Trieste, con il crono di 28:34.

Il 28enne vicentino era appena rientrato in Italia da tre settimane di allenamenti in quota sugli altopiani del Kenya: nella prima metà di gara, sfruttando il vento a favore sul tracciato fronte mare interamente rettilineo, viaggia deciso, in solitaria, con un parziale di 13:53 ai cinque chilometri, un passo che fa ipotizzare un miglioramento del record italiano di 28:08, di sua proprietà (Madrid 2020) al pari di Daniele Meucci (Valencia 2020).

Fonte: messinadicorsa.it

Bruno Marino 517689

1 2