Il Centro estivo sportivo A.S.D. Torre Bianca edizione 2023 unisce il gioco e lo sport, la relazione con gli altri e l’educazione outdoor.
Programmazione
Attività motorie e sportive anche all’aria aperta;
Giochi di gruppo;
Laboratori creativi;
Giochi sul bagnasciuga.
A chi si rivolge
bambini e bambine di età compresa tra i 4 e gli 11 anni;
ragazzi e ragazze della fascia 12-15 anni.
Luoghi ed orari
Da lunedì 12 giugno a venerdì 28 luglio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00. L’accoglienza è prevista tra le 8:00 e le 9:00 – Rientro a casa tra le 13:00 e le 13:30. La attività si svolgono il martedì e giovedì presso la palestra dell’IC “Evemero da Messina” (via Adolfo Romano – Ganzirri) mentre il lunedì, il mercoledì e il venerdì presso il Lido Horcyns Orca (Largo Senatore Arena – Torre Faro).
Riaprono i centri sportivi della nostra Associazione presso il Campo Cappuccini e presso l’IC Evemero da Messina. Responsabile dei corsi prof. Pietro Tracuzzi
Corsi presso il Campo di Atletica Cappuccini (via torrente trapani)
Lunedì, mercoledì e venerdì con inizio il 19 settembre
Primo Turno CAAL 16:15 – 17:15
Paperini 3-4 anni & Esordienti 5-10 anni
Confermato anche il turno per adulti da ottobre
Secondo Turno CAAL 17:15 – 18:15
Ragazzi/e 11-12 anni, Cadetti/e 13-14 anni Allievi/e 15-16 anni
Terzo Turno 18:30 – 20:00
Assoluti e Master(35+)
Per info Nadiya 📞3205647515.
———-
Corsi presso l’I.C. Evemero da Messina (Ganzirri)
Martedì e giovedì con inizio il 20 settembre
Primo Turno CAAL 16:30 – 17:30
Paperini & Esordienti 4-10 anni
Secondo Turno CAAL 17:45- 18:45
Ragazzi/e 11-12 anni, Cadetti/e 13-14 anni e Allievi/e 15-16 anni
Per Info 📞 3208344518 (Prof. Tracuzzi) e 3403588102 (Prof.ssa Pizzi).
Per conoscere i nostri tecnici, leggere lo statuto sociale, scaricare la modulistica e avere altre informazioni visita le sezioni del nostro sito.
L’A.S.D. Torre Bianca promuove ed organizza domenica 26 settembre una tappa del Trail Sicilia Challenge 2021denominata Trail dei Peloritani. Tre gli eventi in programma: un trail da 21 km, un trail da 11 km (riservate agli atleti agonisti) e un walk trail da 7 km (aperto a tutti i camminatori) .
La gara di 21 km è valida per l’assegnazione dei titoli regionali individuali FIDAL di trail corto per le categorie assoluti e master .
Il programma orario è il seguente:
Dalle ore 7:45 Ritiro pettorali presso il centro Polivalente “colle San Rizzo” della Forestale in località 4 strade di fronte locale “Don Minico”.
Ore 8:00 Riunione giuria e concorrenti
Ore 9:00 Briefing
Ore 9:15 Partenza 21 km, 12 km e 7 km
Ore 12:30 Premiazioni e Rinfresco post gara.
Particolare attenzione sarà rivolta all’assistenza e alla sicurezza dei partecipanti grazie al supporto della Forestale, del gruppo A.N.C. di Messina, dell’’Associazione “Camminare i Peloritani” e, ovviamente, dello staff A.S.D. Torre Bianca.
Regolamento Walk Trail 7 km
Per promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato verrà presentata una passeggiata, a passo libero, di 7 km nei Peloritani. Adesioni entro venerdì 24 settembre.
Avviso per chi vuole tesserarsi: Per iscriversi alla nostra Associazione i documenti obbligatori da presentare sono: certificato medico non agonistico e istanza di tesseramento all’ASD Torre Bianca. Contattare Nadiya al 320/5647515 per ogni ulteriore informazione.
Mediante bonifico intestato all’A.S.D. Torre Bianca:
IBAN: IT 80 J 02008 16511 000105794580
Causale: Trail dei Peloritani 2021 + nome/i
tassa gara 15 euro ad atleta per la 21 km e 10 euro ad atleta gara per la 10 km iscrizioni entro venerdì 24 settembre.
Ad ogni partecipante verrà consegnato un gadget ricordo della manifestazione e un sacchetto ristoro chiuso “take away”.
ATTENZIONE!!! Gli atleti dovranno consegnare autocertificazione prevenzione covid prima della gara. >>SCARICA QUI IL MODULO<<
Premiazione gara 21km
Verranno premiati il primo e la prima atleta al traguardo con la coppa .
Al primi tre Assoluti M/F FIDAL verranno consegnate le medaglie dei campionati. Ai primi la maglia di “campione regionale”.
Al primi tre di ogni categoria FIDAL Master verranno consegnate le medaglie. Ai primi, inoltre, la maglia di “campione regionale master”.
Al primi tre di ogni categoria EPSr verranno consegnate le medaglie.
Premiazione gara trail 11km
Verranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne al traguardo.
Avviso per chi si deve tesserare: L’ASD Torre Bianca può fare un tesserino annuale a prezzo agevolato e in tempi rapidi. Documenti obbligatori da presentare : certificato medico agonistico e modulo sociale. Contattare Nadiya al 320/5647515 per ogni ulteriore informazione.
Percorso e Altimetria 21km
PARTENZA di fronte la struttura denominata ex albergo colle san Rizzo (pressi Don Minico) Loc. 4 strade (460 m. slm), Vivaio Ferraro, Bivio Pietra Longa (Punto Panoramico Versante Tirrenico), Ecce Homo, Direzione Bretella Musolino-Case Coloniche, Bivio Calvaruso (Punto Panoramico), Fonte- Bretella Musolino (Punto sorgente naturale), Direzione Forte Campone, Sentiero Tirrenico, Pizzo chiarino-Centro Polisportivo (Altitudine Max 865 m. slm), Sentiero Briganti, Portella Armaciera , Sentiero Vivaio, Vivaio Camaro – Centro Polifunzionale, Ex Colonia Principe di Piemonte, Sentiero Crupi, Bivio abc, Vivaio Crupi, Madonnuzza, Sentiero Ialia, Puntale Ialia (Zona Panorama a 360° – 580 m. slm), Bivio Camaro, Madonnuzza, Sentiero Colonia, Sentiero abc, Puntale Ferraro – Riserva Daini (560 m. slm), Pietra Longa, ARRIVO stesso punto di partenza.
Mappa percorso e altimetria 11km
Percorso Altimetria 11 km
PARTENZA di fronte la struttura denominata ex albergo colle san Rizzo (pressi Don Minico), Sterrata fino al bivio Pietralonga ( Discesa ), Sterrata fino al Sentiero Pietralonga ( Ondulata ), SENTIERO PIETRALONGA ( Salita ), Ecce Homo Svolta a Sinistra Sterrata ( Ondulata ), Svoltare a destra per Sentiero ABC ( Ondolato ) , SENTIERO ABC fino a bivio Crupi ( Discesa ), SENTIERO Crupi ( Discesa ), Girare a Destra direzione Vivaio Crupi Sterrata ( Discesa / Salita ), Madonnuzza 2° Ristoro e Cancello orario, Direzione Sentiero Ialia Sterrata ( Salita ), SENTIERO IALIA ( Ondulato ), Prendere scala di legno e proseguire fino a Puntale Ialia (Salita ), Arrivare al Traliccio e proseguire in dir.Camaro Sterrata ( Discesa ), Svoltare a destra direzione Madonnuzza Sterrata ( Ondulata ), Mad.zza 3° Ristoro-Proseguire dir. Sentiero ABC Mista ( Salita ), Svoltare a destra SENTIERO ABC fino a F. Ferraro/ Daini ( Ondulato ), Svoltare a SN dir. Ecce Homo fino al sent.ro Pietralonga ( Pianura ), SENTIERO PIETRALONGA ( Discesa ), Direzione Arrivo Don Minico Sterrata ( Ondulata ), ARRIVO stesso punto di partenza.
Mappa percorso e altimetria 11km
Servizi per gli atleti
Presidio medico garantito;
Accoglienza e pacco ricordo della manifestazione ;
N.2 rifornimenti sul percorso;
Frutta e dolci post gara (in confezione singola da asporto);
Servizio cronometraggio a cura del gruppo Cronometristi “P.Pizzi”.
Premiazione nella sala convegni della Forestale o all’aperto (da valutarsi sulla base dell’andamento epidemiologico).
NON è PREVISTO ne il servizio custodia borsoni ne le docce all’aperto per questioni di prevenzione covid;
Il partecipante con l’iscrizione accetta le clausole delle nota prot.34916 del 12 maggio 2021 rilasciate dalla Regione Siciliana
// omissis//
3) I partecipanti alla manifestazione saranno esclusivamente tesserati e quindi coperti da assicurazione contro rischi e responsabilità civile verso persone o cose.
4) Non saranno arrecati danni all’estetica delle strade o piste e all’economia estetica ambientale dei luoghi interessati alla gara. Il percorso sarà debitamente segnalato da cartellonistica specifica che sarà rimossa al termine della manifestazione.
5) Di essere a conoscenza che:
a) Le piste forestali di servizio ricadenti nel demanio sono rotabili a fondo naturale; prive di protezioni laterali con tratti a forte pendenza e curve ristrette e pertanto non abilitati al transito di automezzi pubblici o privati.
b) Di usare la massima prudenza;
c) I mezzi utilizzati siano in perfetta efficienza ed in regola con le norme previste dal vigente codice della strada.
6) – Durante la permanenza all’interno delle zone forestali si dovrà avere il massimo rispetto per le maestranze impiegate nei lavori e ai possibili fruitori dei luoghi ed eseguire tutte le direttive impartite dal personale preposto.
7) – Dovranno essere adottate tutte le norme comportamentali ispirate alla massima prudenza e in particolare, trattandosi di zone ad alto rischio d’incendio, è fatto assoluto divieto di accendere fuochi al di fuori dei siti appositamente predisposti.
8) – E’ vietato danneggiare le strutture di proprietà dell’Amministrazione esistenti in loco.
9) – La presenza d’eventuali minori dovrà essere sorvegliata da un adeguato numero di adulti, poiché i siti in oggetto sono intrinsecamente pericolosi e poco idonei ad una frequentazione di ragazzi, in quanto concepiti per scopi lavorativi cui sono destinati, e pertanto privi di protezioni quali parapetti ecc.
10) E’ vietato asportare piantine, terra nera, lasciare rifiuti e quanto altro possa deturpare
l’ambiente.
// omissis//
Informazioni logistiche
-Uscita autostradale Messina Centro,
-prendi via Piestro Castelli (Rione Gravitelli) e SP 42 in direzione SS113,
-dopo 6 km svolta a sinistra e prendi SS113 (indicazioni per Palermo),
-dopo 3,7 km svolta a destra e prendi SP50bis (indicazioni Castanea/Massa S.Giorgio/Sparta)
-la destinazione “ex albergo San Rizzo della Forestale” si trova sulla destra, esattamente di fronte azienda agricola Don Minico località colle san rizzo .
Distanza km 9,8 da messina centro.
Abbigliamento sportivo consigliato
Calzature: specifiche da trail, che cioè abbiano una suola dentellata con un grip che ti permetta di affrontare i dislivelli anche impegnativi, in tutta sicurezza.
Le marche più utilizzate sono Salomon, Asics, Hoka One One.
Abbigliamento: Per una gara svolta in piena estate non è necessario un abbigliamento specifico, si consiglia però l’utilizzo di calze a compressione alte al ginocchio (per proteggersi dai rovi), scaldamuscolo e maglia traspirante possibilmente con tasche (per portarsi dietro eventuali gellini, barrette e soprattutto i rifiuti che per regolamento non possono essere buttati nell’ambiente, pena la squalifica).
Presso il punto vendita di Fartlek Sport a Messina in via San Martino n.334 (accanto piscina comunale) è possibile acquistare l’abbigliamento tecnico più adatto alle vostre esigenze di corridori di trail di livello principiante, medio o avanzato.
Per chi ha iniziato da poco a praticare trail, verranno pubblicati nei prossimi giorni alcuni articoli sportivi che garantiranno comfort e libertà di movimento a chi corre nei sentieri naturali.
FAQ
Abbiamo preparato una serie di risposte alle domande poste con più frequenza.
>>CLICCA QUI PER ANDARE ALLA PAGINA FAQ<<
Contatti
Per avere informazioni tecniche sul percorso chiama 320/0667357 (Luigi), per altre informazioni 349/6622926 (Gabriele). In alternativa scrivici tramite il >>modulo contatti<<.