Centro Estivo 2025

Programmazione

  • Attività motorie e sportive anche all’aria aperta;
  • Giochi di gruppo;
  • Laboratori creativi;
  • Giochi sul bagnasciuga.

A chi si rivolge

  •  bambini e bambine di età compresa tra i 4 e gli 11 anni;
  •  ragazzi e ragazze della fascia 12-15 anni.

Luoghi ed orari 

Da lunedì 16 giugno a giovedì 31 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00. L’accoglienza è prevista  tra le 8:00 e le 9:00 –  Rientro a casa tra le 13:00 e le 13:30. La attività si svolgono il martedì e giovedì presso la palestra dell’IC “Evemero da Messina” (via Adolfo Romano – Ganzirri) mentre il lunedì, il mercoledì e il venerdì  presso il Lido Horcyns Orca (Largo Senatore Arena – Torre Faro).

Staff organizzativo

Tutte le attività saranno svolte da tecnici qualificati FIDAL, CONI, CSEN e/o laureati in scienze motorie. Saranno presenti inoltre animatori di comprovata esperienza.

Per la partecipazione sono necessari 

Il tesseramento sociale e il certificato medico (agonistico o non agonistico a secondo dell’età). 

Locandina

 

Contatti

  • Whatsapp / Telefono Prof. Tracuzzi tel. 3208344518  e Prof.ssa Pizzi 3403588102
  • Mail  tramite modulo contatti   inviaci una mail 

 

    

Trofeo CONI 2025

Il Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati  presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA.

La manifestazione ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto a quel ‘sano agonismo’ che racchiude in sè la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva. L’obiettivo primario dell’evento è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il progetto si rivela un contenitore per l’attività di sperimentazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera con innovative formule di gare multiple.

Programma tecnico 2025

Tetrathlon A: 60m – Salto in Alto – Getto del Peso – 600m
Tetrathlon B: 60m – Lancio del Vortex – Salto in Lungo – Marcia 1 km
Tetrathlon C: 60hs – Salto in Lungo – Getto del Peso – 600m

>>Link regolamento ufficiale completo <<

Iscrizioni e Conferma Partecipazione

Le iscrizioni andranno effettuate esclusivamente tramite la PROCEDURA ONLINE entro le ore 24:00 di martedì 10/06/2025. Non potranno essere effettuate nuove  iscrizioni/variazioni il giorno della gara. La quota di iscrizione è di €6 ad atleta. Nel caso di assenza di uno o più iscritti la quota d’iscrizione non sarà rimborsata. I pettorali dovranno essere obbligatoriamente ritirati in blocco da un delegato dell’Associazione. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento dell’iscrizione esclusivamente tramite bonifico bancario intestato ad A.S.D. Torre Bianca – IBAN: IT 80 J 02008 16511 000105794580, con causale “quota iscrizione Trofeo CONI, cod. Fidal società e n. di atleti/e iscritti/e”.

 

Per informazioni

A.S.D. Torre Bianca tel 340/3553325 – 320/8344518

Nadiya Sukharyna campionessa italiana SF45 e sesta assoluta alla Maratona di Palermo 

COMUNICATO STAMPA A.S.D. TORRE BIANCA DEL 17 NOVEMBRE 2024 

 

Palermo, 17 novembre 2024 – Prestazione straordinaria per Nadiya Sukharyna, tesserata con l’ASD Torre Bianca, che ha conquistato il titolo italiano nella categoria SF45 alla XXIX Maratona di Palermo, chiudendo con il tempo di 3 ore, 9 minuti e 26 secondi e stabilendo il suo primato personale.

Nadiya si è anche distinta nella classifica generale femminile, ottenendo un eccellente sesto posto assoluto, grazie a una gara condotta con determinazione e lucidità sul suggestivo e tecnico percorso palermitano.

“Sono orgogliosa di questo risultato e del mio nuovo record personale,” ha commentato Nadiya. “Il percorso era impegnativo, ma il supporto del pubblico e la bellezza del tracciato mi hanno dato una spinta in più.”

La società Torre Bianca, orgogliosa di questa vittoria, desidera ringraziare Nadiya per aver portato in alto i propri colori e per essere fonte d’ispirazione per tutte e tutti le compagne e i compagni di squadra e appassionati di corsa. Con questa importante vittoria, Nadiya Sukharyna, non ha soltanto arricchito il suo già prestigioso palmarès, ma ha anche scritto un’indimenticabile pagina della storia sportiva della Torre Bianca.

Complimenti a Nadiya per questo straordinario traguardo e per il primato personale che dimostra che con passione e dedizione non ci sono limiti!

 

Per ulteriori informazioni: 

Squadra A.S.D. Torre Bianca 

Email: info@asdtorrebianca.it 

Telefono: 340/3553325  –  349/6622926 

Web: www.asdtorrebianca.it 

    

Comunicato Bella Vittoria di Faliti

Foto Barbagallo


### Comunicato ASD Torre Bianca###

#### Bella vittoria di Giuseppe Faliti al Campionato Regionale Individuale Promesse####

Siracusa, 1 giugno 2024 – Bel successo per Giuseppe Faliti al Campionato Regionale Individuale di categoria, tenutosi a Siracusa lo scorso fine settimana.
L’atleta, cresciuto in Torre Bianca, allenato dal prof. Pietro Tracuzzi e in forza alla Milone Siracusa del Presidente Maurizio Roccasalva dal 2021, ha conquistato il primo posto con un notevole primato personale di 7.33 metri nel salto in lungo. 
Faliti, dimostrando un’eccezionale preparazione e una grande determinazione, dopo un periodo difficile, è riuscito inoltre a ottenere il minimo per i Campioni Italiani Individuali, conquistando attualmente la terza prestazione italiana di categoria.

“È stata una gara emozionante, dopo un periodo difficile, e sono orgoglioso del risultato raggiunto,” ha dichiarato Giuseppe Faliti. “Un ringraziamento speciale va al mio allenatore, il prof. Tracuzzi, per il supporto e la guida costanti, ma anche al Presidente Roccasalva e alla mia società, la Milone Siracusa, per il sostegno e le opportunità di competere ad alti livelli.

Pietro Tracuzzi ha espresso grande soddisfazione per la prestazione del suo allievo: “Giuseppe lavora sempre duramente e questo risultato è frutto certamente delle sue grandi qualità ma soprattutto del suo impegno e della sua dedizione. Continueremo il nostro lavoro in vista del prossimo appuntamento nazionale con l’obiettivo di fare meglio”.

Questo risultato rappresenta un importante traguardo per Giuseppe Faliti e una fonte di orgoglio per tutta Torre Bianca. La vittoria al Campionato Regionale è solo l’inizio e tutti attendiamo con entusiasmo di vedere le future prestazioni di questo promettente atleta.

Pagina ufficiale campionati regionali di Siracusa.

Consulta le graduatorie nazionali 2024.

ASD Torre Bianca

Email info@asdtorrebianca.it

Comunicato Rinvio meeting Magazzù e Schepici 2024

 

Rinvio della Manifestazione in ricordo di Vittorio Magazzù e Giovanni Schepici

 

Messina, lunedì 20 maggio 2024

Con grande dispiacere, il direttivo ASD Torre Bianca, sentito il parere del Delegato Tecnico GGG e dopo essersi consultato con i tecnici, ha dovuto rinviare la seconda parte della manifestazione in ricordo di Vittorio Magazzù e Giovanni Schepici, prevista domenica pomeriggio 19 maggio 2024. La decisione è stata presa a causa di circostanze impreviste che hanno compromesso il corretto svolgimento dell’evento pomeridiano e, dopo aver svolto, con successo e puntualità, tutte le gare della mattina con 160 atleti esordienti. 

 

Purtroppo, nel pomeriggio, il malfunzionamento del sistema di cronometraggio elettrico ha reso impossibile garantire la regolarità delle competizioni. Inoltre, le avverse condizioni meteorologiche, con piogge intermittenti, hanno provocato ritardi significativi sul programma orario, rendendo impraticabile la prosecuzione delle attività in programma.

 

Comprendiamo la delusione di tutti i partecipanti, dei loro familiari e del pubblico che attendeva con entusiasmo questo appuntamento. 

La sicurezza e la correttezza delle competizioni sono per noi una priorità assoluta e, in quelle condizioni, non potevamo più garantirle.

 

Stiamo già lavorando per trovare una nuova data per la manifestazione, che sarà comunicata il prima possibile. Il nostro impegno rimane quello di onorare degnamente la memoria di Vittorio Magazzù e Giovanni Schepici con un evento all’altezza della loro passione e del loro impegno.

 

Ringraziamo tutti per la comprensione e il supporto continuo. Invitiamo gli interessati a seguire i nostri canali ufficiali per aggiornamenti sulla nuova data dell’evento e, qualora non ci fossero altre finestre nel calendario FIDAL,  ci impegniamo a conservare le quote di iscrizione delle numerose società partecipanti sino alla nuova data di svolgimento.

 

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:

 

Tiziana 340/3553325 e Gabriele 349/6622926

Web asdtorrebianca.it – Email info@asdtorrebianca.it 

 

Cordiali saluti,

 

Pietro Tracuzzi 

Presidente ASD Torre Bianca

 

Progetto con la Cannizzaro-Galatti

Dalla collaborazione tra l’Istituto Cannizzaro-Galatti e l’A.S.D. Torre Bianca nascono due  di una serie di appuntamenti mirati alla realizzazione di attività sportive a beneficio degli alunni interessati al progetto.  L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani all’attività motoria all’aria aperta, all’atletica leggera e allo sport in genere;  sarà così data ai ragazzi l’opportunità di perfezionarsi nelle varie discipline sportive, imparando a conoscere il fair play e il gioco di squadra. Le attività riguarderanno, inizialmente,  il trekking urbano per, poi, avvicinare i giovani alle discipline dell’atletica leggera

Le prime escursioni programmate martedì 18  e martedì 25 maggio 2021 per la classe 1A e martedì 31 maggio per la 2A, si articoleranno all’interno della città di Messina alla scoperta delle sue bellezze, entrambe con partenza alle ore 14:00 per una durata prevista di 3h.  I giovani con zaino in spalla e scarpe ginniche per mantenere un buon passo, saranno guidati dai tecnici  della Torre Bianca, dai docenti dell’Istituto e degli amici del gruppo escursionistico “Camminare i Peloritani”.

 

CHE COSA È IL TREKKING URBANO?
Il Trekking Urbano è una forma di “sport dolce”, adatto a tutte le età e a tutte le stagioni. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che dai meno esperti. È un nuovo modo di fare turismo. Un turismo ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti della città. Il trekker urbano, attraverso itinerari studiati, ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell’arte e nella natura, facendo sport. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alla città, con le visite alle aree più periferiche dei centri urbani.

 

ALTRE INFORMAZIONI  

Gli itinerari sono stati redatti in collaborazione con gli amici di Camminare i peloritani.

Contatti utili: Maria Trignano, Cristina Cubeta (I.C. Cannizzaro Galatti), Gabriele Rinaldi e Nadiya Sukharyna (A.S.D. Torre Bianca).

PROPOSTA INERARIO ZIRIO’ (extra urbano in programma 18-10-2022)  **PROSSIMO ITINERARIO**

Partendo dall’ingresso del vivaio Ziriò, lungo il sentiero “Vivaio Ziriò – Croce di Cumia”, si giungerà all’ingresso del percorso guidato Ziriò, un sentiero che illustra alcune delle più affascinanti peculiarità dei Monti Peloritani. Proseguendo sul percorso si raggiungeranno le antiche Neviere, fosse create in passato dall’uomo per custodire la neve invernale ed utilizzarla come ghiaccio nie periodi estivi. Proseguendo giungeremo all’area attrezzata Ziriò dove faremo sosta per pranzo a sacco. Terminata la nostra sosta, proseguiremo seguendo il sentiero per irentrare al punto di partenza e terminare la nostra escursione.

Lunghezza percorso: 5,400 km

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: 2 ore circa (soste escluse)

Punto di partenza : Ingresso vivaio Ziriò sito in SP 50bis Dinnammare

Itinerario Ziriò – foto 1

Itinerario Ziriò – foto 2

Itinerario Ziriò – foto 3

PROPOSTA SETTIMO ITINERARIO CASCATE SAN FILIPPO (extra urbano data destinarsi)

Totale Km andata e ritorno km 4,500.

Tempo di percorrenza, con un paio di soste per vedere un mulino anche ormai in disuso, sosta alla cascata e sosta spuntino, prevedo non più di 3 ore.

 

PROPOSTA  SESTO  ITINERARIO IN MONTAGNA (24 E 25  MAGGIO 2022)

Partendo da Puntale Ferrato, (situato pco sopra il bivio di Don Minico), percorreremo il sentiero ABC, sentiero molto agevole e ricco di biodiversità. Lungo il percorso potremo ammirare la folta macchia mediterranea classica dei Peloritani con alberi di Roverelle, Pini e Corbezzoli. Proseguendo in discesa su sterrata, atraversando una pineta, portandoci presso l’area attrezzata della Madonnuzza ricadente nel territorio di Camaro, dove sarà possibile consumare il pranzo a sacco tra i comodi tavolini immersi nel verde. La piccola chiesa è dedicata ai cacciatori Peloritani che una volta l’anno festeggiano la ricorrenza della fondazione Ritorneremo per un tratto dalla sterrata fatta in precedenza in discesa per proseguire verso la vecchia colonia Principedi Piemonte, colonia montana di epoca fascista ormai in stato d’abbnaono. Proseguendo da lì a poco ci ritroveremo al punto di partenza.

Traccia del percorso luncghezza km 3,500 

PROPOSTA  QUINTO  ITINERARIO (23-3-2022)

Partendo dall’istituto scolastico ci porteremo sulla via XXIV Maggio per giungere nei pressi del  Domenico Savio, dove potremo vedere il bastione delle antiche mura di Carlo V. Seguendo una scalinata ci porteremo presso la Chiesa di Montalto, lungo il percorso, sarà visibile il busto del fondatore dello scautismo, “Robert Baden-Powell “. Dopo aver ammirato il panorama sulla città, sulla falce del porto e sullo stretto di Messina ci dirigeremo presso la piazza Basicò, dove è situata la fontana omonima. Percorrendo la via in discesa raggiungeremo la chiesa di Santa Maria di Pietà, conosciuta anche come il monte di Pietà. A pochi passi dal sito faremo visita a quella che è la chiesa della Santa messinese , ex Beata Eustochia. Proseguendo non lontano ci porteremo alla chiesa normanna di S.Tommaso il vecchio, edificata tra il 1061 e il 1101 sotto il Gran Conte Ruggero I. Rientrando lungo il Corso Cavour passeremo davanti alla chiesa di S.Antonio Abate.

KM percorso 2,500

Punti di interesse:

  1. Bastione mura di Carlo V
  2. Busto Robert Baden-Powell
  3. Affaccio panoramico Chiesa di Montalto
  4. Fontana Basicò
  5. Monte di Pietà
  6. Chiesa Santa Eustochia
  7. Chiesa Normanna S.Tommaso il Vecchio
  8. Chiesa S.Antonio Abate

Itinerario 5

Anteprima Chiesa di Montalto

PROPOSTA  QUARTO  ITINERARIO (16-3-2022)

Partendo dall’istituto scolastico ci porteremo sul Viale Boccetta per far visita al museo del 900. Il Museo “Messina nel ‘900”, è ricco di contenuti anche nella fisicità dei propri ambienti. Trova luogo nel “Ricovero Bunker antiaereo Cappellini”,  racconta al visitatore la storia recente, quella cioè degli ultimi cento anni. Nello spazio della Galleria-ricovero ogni angolo possibile è stato utilizzato per allestire pannelli didattici, espositori, vetrine, manichini. I due saloni, che in origine erano destinati all’accoglienza degli sfollati, oggi sono destinati alle mostre permanenti, uno ripercorre attraverso disegni, mappe, fotografie “la difesa dello Stretto” operata dal cinquecento attraverso i castelli e poi, da fine ottocento, con i forti umbertini che hanno trincerato il braccio di mare che divide l’isola dal continente, dissuadendo da qualsiasi azione militare. Al suo interno“il salone delle armi”, che mette in mostra armi leggere e piccoli pezzi d’artiglieria, uniformi ed equipaggiamenti, buffetteria da campo e vettovagliamento, che vanno dai primi anni del 1900 allo sbarco anglo-americano in Sicilia del 1943, che ha segnato la fine della guerra a Messina.

Km percorso 3,600

 

Itinerario 4

Anteprima sala museo

 

PROPOSTA  TERZO  ITINERARIO (2-3-2021)

Partendo dalla scuola ci dirigeremo verso il Corso Cavour, dove visioneremo passando, la fontana “Di Gennaro” ed una “edicola votiva”. Giunti alla piazza storica “Antonello” entreremo all’interno della “galleria Vittorio Emanuele III”. Continuando ci recheremo presso la piazza “Immacolata di Marmo” dove sarà visibile la statua che da nome alla piazza. Proseguendo ci troveremo alle spalle del duomo dove scavi recenti hanno portato alla luce la chiesa di S. Giacomo, meta di ospitalità dei pellegrinaggi verso Compostela e per Gerusalemme, passando da Roma,  Entreremo nel duomo ad ammirare le bellezze architettoniche, artistiche e religiose della cattedrale per poi proseguire verso la via “I Settembre” dove sono visibili due delle fontane che facevano parte di quattro fontane che davano il nome al sito storico. Finiremo la nostra visita ammirando alcuni dei palazzi storici attribuiti al famoso architetto fiorentino Gino Coppede’. KM percorso 3,200

Punti di interesse:

  1. Fontana Di Gennaro
  2. Edicola Votiva
  3. Piazza Antonello
  4. Galleria Vittorio Emanuele
  5. Piazza Immacolata di Marmo, con statua
  6. Ruderi chiesa San Giacomo
  7. Cattedrale di Messina
  8. Quattro Fontane
  9. Palazzo Coppedè

 

Anteprima Palazzo Coppede’

itinerario 3

PROPOSTA SECONDO ITINERARIO 

Ritrovo all’Istituto, spostamento al  Santuario di S. Antonio per visita guidata di circa mezz’ora e in marcia fino ad arrivare a villa Dante. Breve pausa e rientro seguendo  un altro percorso cittadino.

 

Itinerario 2  S.Antonio – villa Dante

 

PROPOSTA PRIMO ITINERARIO

Chiesa del Carmine, Scalinata Santa Barbara, Circonvallazione, visita Orto Botanico, lo stesso itinerario può subire variazioni, dettate dal tempo di visita strutture e meteo.

Impegno Tecnico: Basso

Quota più alta: 82 m

Quota più bassa: 16 m

Lunghezza del percorso: 4,200 km

Difficoltà T , su asfalto

 

Anteprima felci arboree e serra tropicale

Itinerario 1 – Orto Botanico

 

 

 

Atletica per tutti

Foto di repertorio: gruppo corsa su strada gara di Piraino (2019)

La Torre Bianca organizza corsi di attività motoria e sportiva per tutte le età. E’ presente nella città di Messina in tre diversi impianti: impianto di atletica “Cappuccini” (zona centro),  palestra “Evemero da Messina” (zona nord)  e campo di atletica “Salvo Santamaria” noto anche come ExGil ( per chi proviene dalla zona sud della città).  Particolare attenzione è rivolta ai giovanissimi con i corsi di avviamento all’atletica leggera (CAAL)  al fine di  aumentare la loro esperienza motoria e perfezionare i loro schemi motori di base (afferrare, camminare, correre, lanciare, saltare, rotolare, strisciare ed arrampicarsi). Per i più grandi,   inoltre, è possibile scegliere se avviarsi alle discipline dell’Atletica Leggera (100m, 400m, 5000m, corse ad ostacoli, salto in alto, getto del peso, lancio del giavellotto, marcia,etc), prepararsi per il superamento delle prove fisiche nei concorsi (FF.AA e FF.OO.) , dedicarsi al podismo  (10km su strada, la mezza maratona, i trail , altro) o fare un corso di ginnastica dolce per mantenersi in forma.

Seleziona una delle attività  per avere informazioni più dettagliate:

  1. Corsi di avviamento all’atletica leggera(fino a 15 anni) ;
  2. Atletica Leggera (da 16 anni in su) ;
  3. Ginnastica per il benessere e la salute c/o campo Cappuccini e la nostra Palestra sociale (per tutte le età).
  4. Preparazione atletica per concorsi nelle Forze Armate e dell’Ordine;
  5. Podismo su strada ( over 18) .

 

 

>>Canale WhatsApp di prossima attivazione . Inviaci una mail  per ulteriori informazioni<<

 

 

Foto di repertorio: Torre Bianca squadra giovanile terza classificata ai campionati regionali (2019)